Il gpl perde peso. Impianti a gas: tutte le informazioni utili
Usa WD-40 nell' AUTO e RISPARMIARE un sacco di SOLDI dal Meccanico
Ne esistono di due tipi, ma quali sono le differenze tra il GPL e il metano? Ecco le differenze tra il GPL e il metano.
Di cosa si tratta? Metano Si tratta di un gas naturale, estratto da giacimenti o derivante da decomposizione di rifiuti organici biogas.
Si tratta di un idrocarburo dalla composizione piuttosto complessa, anche se è costituito principalmente da propano e butano.
È quindi una fonte rinnovabile. GPL Il Gas di Petrolio Liquefatto è una mistura di idrocarburi il gpl perde peso, come il propano, il butano, il butene, il 2,2,4 trimetilpentano. È un derivato del petrolio, quindi non è una fonte rinnovabile.
A causa del suo peso, maggiore rispetto a quello del metano, in caso fuoriesca accidentalmente, tende ad accumularsi negli strati bassi. È inoltre facilmente infiammabile.
Quali auto possono essere convertite a GPL o Metano? Possono essere convertite a GPL quasi tutte le auto a benzina con sistema di alimentazione a carburatore, dotate di turbocompressore e ad iniezione, anche dotate di marmitta catalitica ed omologate fino a Euro 6. Sono disponibili sistemi di conversione GPL anche per i più diffusi motori ad iniezione diretta. Gli impianti alimentati a GPL sono sicuri? Assolutamente si.
Viene spinto nel motore ad una pressione elevata circa bar. Viene spinto nel motore a bassa pressione 6 — 8 bar.
Anche in questo caso si registra una perdita di potenza del motore, ma meno sensibile rispetto a quella del metano. Con gli impianti di nuova generazione, le auto a GPL possono anche avere cilindrate ridotte, come i cc. Rete di distribuzione e revisione Tra le differenze tra il GPL e il metano vanno poi indicati anche gli aspetti che li rendono di minor attrattività rispetto agli altri due carburanti.
Il rifornimento di metano è una procedura che richiede anche una ventina di minuti o più e che viene effettuata solo dal personale autorizzato. È quindi limitata agli orari di apertura del distributore. GPL In virtù della bassa pressione a cui viene immagazzinato, il GPL è caratterizzato da una distribuzione capillare sul territorio italiano.
Il rifornimento avviene abbastanza velocemente.
Il serbatoio del GPL va sostituito ogni 10 anni.