Rischi per la salute associati a uneccessiva perdita di peso
Contenuto
La magrezza, anche quando è molto accentuata, non è necessariamente sinonimo di malattia. E' quindi importante stabilire innanzitutto se si è di fronte ad una magrezza costituzionale o secondaria a cause fisiologiche o a cause patologiche.
Tipi di Magrezza Come accennato, quando parliamo di magrezza, non per forza questa risulta essere associata a patologie, ma potrebbe trattarsi anche di magrezza costituzionale oppure di magrezza secondaria a cause fisiologiche dovuta, ad esempio, a un aumento dell'attività fisica o all'adozione di un regime alimentare ristretto. Pertanto, quando si parla di ridotto peso corporeo è necessario operare una distinzione tra magrezza costituzionale, priva cioè di significato patologico, e perdita di peso secondaria a malattie o a stati di malnutrizione.
Le magrezze costituzionali sono caratterizzate dalla spiccata riduzione generalizzata della massa adiposa, con un risparmio della massa magra che risulta in linea rispetto agli standard della costituzione longilinea.
Il quadro delle magrezze patologiche è invece piuttosto ampio e comprende, solo per fare alcuni esempi, endocrinopatie, malattie gastrointestinali, malattie infettive croniche, neoplasie, malattie neuropsichiche, ipoalimentazione obbligata e stress fisici protratti. Magrezza negli atleti Tra le tre definizioni sopra proposte, la più idonea in ambito sportivo è senza dubbio quella che fa riferimento alla massa adiposa dell'individuo, purché si faccia un'opportuna distinzione tra uomo e donna.
La prima comprende i depositi adiposi presenti nel midollo osseonei polmoninel fegatonella milzanei reninell' intestinonei muscoli e nel sistema nervoso centrale.
Il grasso primario non possiede una semplice funzione energetica, ma è biologicamente essenziale per sostenere funzioni vitali di primaria importanza vedi: le funzioni dei lipidi. Per questo motivo le riserve adipose primarie rappresentano la quota minima di grasso corporeo compatibile con la salute.
Occorre quindi scegliere dei criteri di valutazione che ci consentano di stimare il peso forma del soggetto, tenendo conto delle varie componenti che lo influenzano.
Nell'articolo " il peso ideale" abbiamo proposto questo calcolatore automatico per adulti.